QUALIFICHE PROFESSIONALI | NOTE |
---|---|
Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica | Tesi di laurea "Strategie di Mindfulness nella relazione con il paziente in comunità: un'esperienza di supervisione clinica mindfulness-based voto 110 e lode (ANNO 2016) |
Istruttrice di Mindfulness (Interventi Mindfulness-Based e Protocollo Terapeutico MBSR) | Presso Scuola di Psicoterapia Cognitiva APC/SPC, sotto la direzione scientifica e didattica del dott. Alberto Chiesa (ANNO 2016) |
ESPERIENZE PROFESSIONALI | DETTAGLI | PERIODO |
---|---|---|
Istruttrice di Mindfulness e protocollo MBSR | Conduzione di gruppi Mindfulness Based workshop teorico-esperienziali giornate di pratica intensiva protocollo MBSR sedute individuali all'interno di SpazioMindful - Torino, fondata nel 2018; Collaborazione con ACCORDO - Associazione Scientifico-Culturale di Coterapia (2019-2021) per la conduzione di giornate di pratica nel corso della formazione WindHorse; Conduzione del protocollo terapeutico Mindfulness-Based Stress Reduction presso: Associazione di Promozione Sociale Eclettica-Mente (2016-2019), Mindful Vision, Coop. Sociale Zenith Conduzione di altre attività basate sulla Mindfulness in ambito aziendale (Lear Corporation, Google Italy) |
dal 2016 ad oggi |
Tecnico della riabilitazione psichiatrica | Lavoro presso comunità terapeutiche Psichiatria Adulti ASL TO3 (Torre Pellice, Grugliasco, Pinerolo), e presso Gruppi Appartamenti del territorio di Nichelino e Torino | 2015 - 2019 |
FORMAZIONE CONTINUA IN MEDICINA - ECM - | ARGOMENTI |
---|---|
La diagnosi secondo i DSM 1 ECM Agosto 2022 |
Excursus storico dal DSM-III al DSM-5 |
Il disturbo borderline: aspetti descrittivi, storici, psicodinamici e terapeutici 1 ECM Agosto 2022 |
Evoluzione della definizione di disturbo borderline; I 9 criteri diagnostici per il disturbo borderline del DSM-III; Le 3 dimensioni dell'organizzazione borderline secondo Kernberg nel continuum tra nevrosi e psicosi; Psicoterapia focalizzata sul transfert (Kernberg); Trattamento basato sulla mentalizzazione (Fonagy); Terapia dialettica-comportamentale (Linehan) |
Nuove prospettive nella valutazione e trattamento dei disturbi psicotici 3 ECM Agosto 2022 |
Interventi cognitivo-comportamentali e psicodinamici nella psicoterapia della psicosi; Caratteristiche dei 2 approcci; Accenno alla teoria delle relazioni oggettuali interne; Processi di pensiero primario e secondario; Condizioni di vulnerabilità per lo sviluppo di psicosi; Individuare la sindrome psicotica attenuata; Interviste e questionari per l'assessment dell'Ultra High Risk; Efficacia e sicurezza dei trattamenti farmacologici con antipsicotici |
I modi del sentire 6 ECM Luglio 2022 |
Analisi e riflessioni sui modi del sentire: gratitudine, ansia, noia, libertà, pigrizia, ira |
L'esperienza del dolore 5 ECM Giugno 2022 |
Resoconti e riflessioni sull'esperienza di deportati celebri, sopravvissuti o scomparsi, nei lager nazisti; Primo Levi e la sua teoria del dolore; Jean Améry e il vissuto del risentimento; Etty Hillesum tra compassione e gratitudine; Germaine Tillion e il valore della conoscenza, del ridere e della compassione; Bruno Bettelheim: il dolore nei sistemi emozionali di base e l'importanza della creatività |
Come si creano i falsi ricordi e perché dimentichiamo 3 ECM Maggio 2022 |
Memoria ed elaborazione dei ricordi; Creazione di falsi ricordi; Rapporto tra ricordi ed emozioni |
Aggiornamenti in neurologia e psichiatria 10 ECM Maggio 2022 |
Il dolore neuropatico: fisiopatologia, diagnosi e trattamento; Il declino cognitivo: fattori di rischio e protettivi, classificazioni e trattamenti; L'ansia, l'insonnia e la depressione: eziopatogenesi e approcci convenzionali e naturali |
Insegnare il programma di Autocompassione e Mindfulness. Una guida per professionisti del benessere e della salute 15 ECM Aprile 2022 |
Cos'è la Mindfulness; Cos'è la Compassione; Protocolli esistenti Compassion-Based; Il protocollo Mindful Self-Compassion nel dettaglio: pratiche formali ed informali, esercizi, letture; Come condurre l'inquiry; Essere un terapeuta compassionevole; Differenze tra psicoterapia e programmi Mindfulness-based |
Gestione psicofisiologica del dolore cronico. Regolare il sistema nervoso con la Mindfulness e le risorse somatiche 4 ECM Gennaio 2022 |
Psicologia del dolore; Regolare il Sistema Nervoso; Mindfulness, respirazione, visualizzazione e autoipnosi; Regolare le emozioni; Lavorare sulle convizioni disadattive |
Anedonia e invecchiamento nel paziente con depressione 12 ECM Dicembre 2021 |
Il paziente depresso e il paziente anziano con anedonia: sintomi, trattamento e strategie di switch |
Innovazione in medicina e cura delle fasi terminali di malattia 4 ECM Novembre 2021 |
La fase terminale delle malattie croniche; Il modello dell'oncologia; Cure palliative; L'organizzazione delle cure palliative tra ospedale e territorio; La comunicazione con il paziente terminale; Il fine vita tra autodeterminazione e dignità del morire; Normativa di riferimento; Empowerment |
Stress e disturbi da somatizzazione. Evidence-based practice in psicologia clinica 30 ECM Giugno 2021 |
Il ruolo dello stress e dei disturbi da somatizzazione; Meccanismi cognitivo-emotivi e psicofisiologici; I principali quadri clinici stress-correlati e nella specificità di genere; Trattamento dello stress basato sulle evidenze, tecniche psicologiche, psicofarmacologia e organizzazione aziendale e sociale |
Progetto A.B.C.D.E. - Attenzione, Burn-out, Compassion Fatigue, Disturbo Post-Traumatico da Stress, E oltre..." 10,4 ECM Giugno 2020 |
Analisi delle pandemie nella storia e dei risvolti psicologici dell'esperienza emergenziale; La sindrome da burn-out; La compassion fatigue e il Disturbo da stress post-traumatico; Soft-skills, Recovery Skill Training, Peer-to-Peer e altri servizi per gestire il post-emergenza |
La malattia depressiva e i disturbi neurocognitivi correlati: strumenti diagnostici e approcci terapeutici 18 ECM Aprile 2020 |
Depressione e disturbo neurocognitivo: fattori coinvolti, strumenti diagnostici, approccio farmacologico e EBM; Integrazione di interventi farmacologici e psicoterapeutici; Miglioramento della QoL con il paziente e la famiglia |
Introduzione alla comunicazione strategica nelle professioni sanitarie 5 ECM Giugno 2019 |
Comunicazione interna, esterna, con il paziente; I principi della comunicazione strategica e delle tecniche verbali, paraverbali e non-verbali della comunicazione efficace |
Social Skills Training per il trattamento della schizofrenia, modello Bellack & Mueser 25,7 ECM Settembre 2018 |
Formazione teorico-pratica sul Social Skills Training |
La Terapia Occupazionale: aspetti pratici e teorici 30 ECM Giugno 2018 |
Filosofia e modalità d'intervento della Terapia Occupazionale; Approcci nell'adulto, nell'anziano e in pazienti con autismo, Parkinson, Demenze, SLA, emiplegia e alre problematiche organiche |
Stress e burnout nelle professioni sanitarie 5 ECM Maggio 2018 |
I meccanismi psico-fisiologici, sociali ed organizzativi sottesi allo stress lavoro-correlato nelle professioni dell'aiuto |
ll TeRP in Piemonte: attualità e prospettive 6 ECM Aprile 2018 |
Normativa vigente relativa alla figura professionale del TeRP, Le tecniche basate sull'evidenza (EBM-EBP) e la riabilitazione cognitiva |
Le tattiche del cambiamento: Manuale di Psicoterapia Strategica 10 ECM Marzo 2018 |
Tecniche e delle prescrizioni utili in Psicoterapia Breve Strategica |
Il gioco d'azzardo in Italia, dall'intrattenimento alla patologia 48 ECM Aprile 2017 |
Definizione dello stato attuale della situazione sociale, legislativa e riabilitativa nel trattamento del Disturbo da Gioco d'Azzardo |
Percorso formativo abilitante alla conduzione del Mindfulness-Based Stress Reduction Program 50 ECM Novembre 2016 |
Qualifica di istruttore di interventi Mindfulness-based, con riferimento al protocollo per la riduzione dello stress (MBSR), rilasciato da Scuola di Psicoterapia Cognitiva APC/SPC |
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE | ARGOMENTI TRATTATI |
---|---|
Corso di formazione in Mindfulness in Età Evolutiva | Training teorico-esperienziale: pratiche di Mindfulness per le diverse fasce di età; cicli di sviluppo secondo il modello di P. Levin; esercitazioni pratiche di conduzione interventi in ambito scolastico, clinico, familiare |
Corso di Formazione di I livello in Programmazione Neuro-Linguistica | Origini della PNL; Concetti cardine della Programmazione Neurolinguistica; Sistemi rappresentazionali; Sottomodalità; Schemi linguistici; Tecniche di utilizzo delle ancore; Livelli logici di cambiamento; Strategie e tecniche applicative; Metamodelli e Metaprogrammi; Interpretazione dei Lateral-Eye Movement (LEM); Competenze ipnotiche. Formazione teorica ed esercitazioni pratiche autocondotte |
Webinar "MMPI-2-RF: Struttura del test e casi clinici" | Introduzione agli utilizzi e alla struttura del test psicometrico MMPI-2-RF (Minnesota Multiphasic Personality Inventory) utile per l'assessment psicologico delle aree di funzionamento, dei sintomi clinici, delle caratteristiche di personalità, delle tendenze comportamentali, del funzionamento interpersonale e degli interessi |
Convegno "Alimentazione consapevole e cibo quotidiano" | Convegno sulla sana alimentazione e differenze di genere, dislipidemie, rischio cardiovascolare, il ruolo dell'alimentazione nella prevenzione e cura del cancro e il ruolo della Mindfulness per la consapevolezza del rapporto con il cibo |
Seminario "Mindfulness dalle Neuroscienze alla Relazione" | Cambiamenti strutturali e morfologici della Mindfulness sul cervello; la Mindfulness Relazionale, il Mindful Eating e la pratica di Yoga per la consapevolezza corporea. Conduttori del seminario: Cinotti, Furlanetto, Merati |