PERCORSO PER LA GESTIONE DELLO STRESS (MBSR) 2019

PERCORSO DI GRUPPO 9 INCONTRI +
GIORNATA INTENSIVA +
GRUPPI DI MANTENIMENTO

E' presente una lista d'attesa. I percorsi partono a cadenza annuale, solitamente nel periodo gennaio/marzo oppure ottobre/dicembre. Per poter partecipare, è necessario entrare nella lista d'attesa con un ragionevole anticipo.

Spesso la nostra vita è molto frenetica. Le giornate corrono via veloci, sembra che non abbiamo un attimo per fermarci, o che le cose non abbiano lo stesso gusto fresco e buono che avevano, per noi, tempo fa. Ci stressiamo subito e facilmente, quasi prendessimo fuoco all'improvviso. Altre volte, è come se non fossimo mai abbastanza (abbastanza bravi, abbastanza preparati, abbastanza comprensivi, abbastanza pazienti, abbastanza attraenti, ecc) o come se non ci fosse abbastanza tempo, e quindi ecco comparire l'ansia, l'incertezza, il sentirsi non adeguati. Altre volte ancora, è come se ci sentissimo incastrati in una reazione o un comportamento che non vogliamo più tenere, che può essere una relazione conflittuale, un'abitudine di pensiero, uno schema di vita ormai troppo stretto, una dipendenza...

La pratica di consapevolezza ci aiuta a trovare un modo salutare di affrontare le difficoltà della vita senza farci sopraffare, ma anche per godere delle bellezze, delle gioie che, ogni tanto, illuminano la nostra strada di felicità e speranza. Attraverso la Mindfulness (chiamata anche Meditazione di Consapevolezza o di Visione Profonda) entriamo in più stretta intimità con noi stessi, col modo in cui interpretiamo gli eventi piacevoli o spiacevoli della nostra vita, impariamo a prendere il nostro giusto posto in quella che Kabat-Zinn, il fondatore del protocollo più studiato e applicato al mondo per la riduzione dello stress, chiama scherzosamente "la grande catastrofe della vita".

Il percorso MBSR è un programma studiato appositamente per insegnare, in modo gentile e graduale, questa nuova attitudine fatta di ascolto, accoglienza, gentilezza e spazio. È un programma che ci insegna a rallentare e gustarci il tempo ritrovato, e potercelo regalare in ogni momento.

Il programma MBSR è un ciclo di 8 sessioni esperienziali e psicoeducative centrate sulle pratiche di Consapevolezza (Mindfulness Meditation o Insight Meditation). E' un percorso della durata di 2 mesi in cui iniziamo ad avvicinarci ai nostri vissuti fisici, emotivi e comportamentali da una prospettiva di ascolto, accoglienza, accettazione, gentilezza ed apertura, e prevede pratiche ed esercizi da svolgere a casa. Per partecipare, è richiesto un colloquio conoscitivo, utile a chiarire finalità, domande e altri aspetti utili da sapere.

La pratica è stata oggetto, negli ultimi 40 anni, a sempre più numerose ricerche scientifiche circa la sua efficacia, sia in ambito medico che psicoterapeutico, ma anche in aziende, scuole, nelle discipline sportive e ha assunto un ruolo importante nel panorama della Medicina Integrativa e della Mind-Body Medicine (Medicina Mente-Corpo).


COSA SI FA?

  • Ci addestreremo alla meditazione di Mindfulness, svolgendo pratiche di diverso tipo: da seduti (a terra su uno Yoga Brick o anche su una sedia), da sdraiati, in movimento, camminando, parlando, e dando spazio alla multisfaccettatura delle esperienze che vivremo.
  • Impareremo a prenderci cura di noi stessi e a vivere in modo più sano, adattandoci alle circostanze mutevoli della vita.
  • Potremo riconoscere il meccanismo d'azione dello stress e potremo accoglierlo in modo nuovo, scoprendo le differenze tra quello stato di stress positivo, necessario alla vita, e quello che invece diventa tossico e se accumulato porta al declino del corpo-mente.
  • Faremo chiarezza tra lo stressore di per sé e la nostra reazione personale (l'unica su cui possiamo lavorare), e creando lo spazio per una nuova e più funzionale risposta non reattiva, che ci porti maggior benessere sia intrapersonale (con noi stessi) che interpersonale (con gli altri).
  • Scopriremo l'importanza fondamentale e la potenza trasformativa di rispondere in modo consapevole agli stimoli anziché reagirvi automaticamente.
  • Alleneremo la sospensione del giudizio, la curiosità, la gentilezza, spostandoci dagli schemi reattivi che sono sempre operativi nelle nostre giornate, dei quali raramente ci accorgiamo e che ci causano e aumentano sofferenza. Le pratiche proposte costituiscono il percorso educativo protocollato dal dr. Jon Kabat-Zinn nel 1979 e servono per sviluppare ed allenare la consapevolezza del corpo, delle emozioni, dei pensieri, degli schemi di reazione agli eventi che più ci causano stress nelle relazioni e nella vita, dei nostri modelli di comunicazione e gestione delle difficoltà.

QUALI BENEFICI?

Attraverso questo allenamento costante, paziente ed amorevole, ritroviamo una situazione di calma interiore, autoefficacia e sicurezza di sé anche nel mezzo di pensieri rimuginativi, negativi, a carattere ansioso o depressivo, in situazioni relazionali conflittuali o difficoltà comportamentali ed emotive di vario tipo.
Potremo procurarci un maggior senso di benessere soggettivo, un umore più lieto, una giusta distanza dai pensieri rinunciando a lottare contro di essi per farli andare via, quindi lasceremo andare la tendenza alla proliferazione mentale e a sostare in quel compulsivo e doloroso “rimuginìo” sulle esperienze spiacevoli; avremo una maggiore padronanza del nostro tempo e delle nostre emozioni, migliorando anche le nostre abilità di comunicazione con gli altri.

Immagine a cura di Rossella Elisio (KIKU Mindfulness)

COME SI FA?

Allenandoci.
Svolgeremo pratiche statiche, pratiche in movimento, pratiche di tipo relazionale e pratiche informali che aiuteranno nell'estendere l'atteggiamento di consapevolezza in qualunque momento della nostra giornata, a prescindere da cosa stiamo facendo. Il Programma MBSR e la pratica di Mindfulness, lontano da chi promette trasformazioni istantanee, è un percorso di scoperta, esplorazione ed impegno personale, con un valore terapeutico che va oltre le 8 sessioni di protocollo e che si estende, mantenendo accesa la pratica, a tutta la vita e tutte le situazioni.
Offriamo alla nostra mente un modo totalmente diverso di vivere e sentire le esperienze; non possiamo pensare che questo avvenga come per magia e che sia una cosa che conquistiamo una volta per tutte, mettendola in una cassaforte e usandola quando ce ne ricordiamo. Per potersi allenare efficacemente, il programma richiede a chi partecipa una certa capacità di pazienza e impegno, anche solo nel dedicare, per tutti i giorni del programma, del tempo alle pratiche e agli esercizi indicati, per circa 45 minuti ogni giorno. Dedizione che sarà necessaria anche una volta concluso il percorso, per poter allargare i benefici e la reale comprensione della pratica, e che darà senz'altro frutti dolci e morbidi al praticante attento e gentile.

QUALI GIORNI E DOVE?

Il programma segue la definizione originaria del suo fondatore, Jon Kabat-Zinn: 8 incontri settimanali consecutivi della durata di 2,5 ore ciascuno, il martedì, più una giornata intensiva e un follow-up dopo un mese, per un totale di circa 28 ore.
Ecco il calendario degli incontri, che seguiranno l'orario 20/22,30:

febbraio 26
marzo 5 - 12 - 19 - 26
aprile 2 - 9 - 16
giornata intensiva domenica 7 aprile dalle 10 alle 16 con pranzo consapevole condiviso
incontro di follow-up 14/5/2019

Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sala ospitante di via Gian Domenico Cassini, 7 a Torino (zona Crocetta). Il programma può essere attivato con un numero minimo di partecipanti. Per agevolare le operazioni relative alle iscrizioni e all'attivazione della copertura assicurativa, si richiede di procedere all'iscrizione con un ragionevole anticipo.

COME PARTECIPARE?

Per partecipare, è richiesto solo un colloquio (telefonico o tramite videochat) con l'istruttrice. Potete chiamare in qualsiasi momento; se non rispondo, vi richiamerò appena possibile.
Questo colloquio è utile a chiarire finalità e potenzialità del percorso, oltre a verificare la motivazione individuale al percorso. È possibile richiedere un incontro individuale di prova (non compreso nel percorso).

Prenota il tuo colloquio di ammissione al programma

COSTO E RIDUZIONI

  • Il percorso costa € 300 a persona (comprensivi di tutto il materiale didattico e audio inviato via mail, della copertura assicurativa e dell'attestato di partecipazione se si è presenti ad almeno l'80% del percorso) da versare tramite bonifico.

  • Ai fini della validità dell'iscrizione, è richiesta in ogni caso una caparra di € 130, che sarà restituita interamente solo in caso di annullamento del corso. La caparra non sarà restituita in caso di disdetta da parte del partecipante o di improvvisa impossibilità a partecipare o cambiamento d'idea.

  • Chi ha partecipato al percorso in 5 incontri "Mindfulness - La Voce della Disillusione", che si è tenuto nel periodo Novembre/Dicembre 2018, frequentando tutti e 5 gli incontri, ha diritto ad una riduzione del 10% (€ 270 anziché € 300)

  • Chi ha già partecipato a qualche edizione passata del percorso MBSR condotto da me e desidera ripetere il percorso, avrà riduzione del 20% (€ 240 anziché € 300)

Le riduzioni non sono cumulabili.

COORDINATE PER IL VERSAMENTO DELLA CAPARRA

Associazione Culturale Eclettica-Mente
presso Banca Popolare Etica
IBAN IT81U0359901899050188535690
Causale: Contributo percorso MBSR febbraio nome/cognome

Vai all'Evento su Facebook (clicca qui)


"Amico, accendi il fuoco
ti mostrerò
una palla di neve"

Matsuo Basho

DOTT.SSA FEDERICA GAETA

Terapista della Riabilitazione Psichiatrica

Istruttrice SENIOR protocolli Mindfulness

tel. 327 49 58 256

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI