Corso per la Riduzione dello Stress







Il programma Mindfulness Based Stress Reduction (Programma per la Riduzione dello Stress Basata sulla Mindfulness) è un protocollo educativo, centrato sul cliente, ideato dal dott. Jon Kabat-Zinn presso il Medical Center dell’Università del Massachussetts che, tramite un addestramento alla meditazione di Mindfulness, insegna alle persone a prendersi cura di se stesse e a vivere in modo più sano, imparando ad adattarsi alle circostanze della vita e a gestire lo stress. Le pratiche svolte provengono dalla cultura buddhista (meditazione Vipassana) sebbene la loro applicazione sia totalmente laica.

Il protocollo MBSR, basato su un formato esperienziale e specialmente di tipo gruppale (è possibile tuttavia lo svolgimento di sedute individuali) insegna a riconoscere le fonti di stress, a rispondere agli stimoli invece che a reagire automaticamente ritrovando, momento dopo momento, una situazione di calma interiore, autoefficacia e sicurezza di sé anche nel mezzo di pensieri rimuginativi, negativi, a carattere ansioso o depressivo, o in situazioni relazionali conflittuali.

Il protocollo MBSR è stato completato con successo ad oggi da oltre 20.000 persone. Viene proposto in più di 400 ospedali negli Stati Uniti e in Europa, come approccio di Medicina Integrativa alle cure tradizionali, nonché come strumento per il miglioramento del benessere aziendale (lavoratori dipendenti di grandi o piccole aziende), per la riduzione dello stress lavoro-correlato, per il miglioramento delle performance sportive e nello studio intellettuale (dai bambini agli universitari).

COM’E’ STRUTTURATO IL PROGRAMMA

Il protocollo si svolge in 8 incontri a cadenza settimanale della durata di circa 2,5 ore ciascuno durante i quali verranno svolti, con gradualità, gli esercizi definiti dal protocollo del dr. Kabat-Zinn. Una volta terminato il percorso, è previsto un ulteriore incontro di follow-up dopo circa un mese.

Il percorso prevede, fin dalla prima seduta, lo svolgimento di alcune pratiche a casa relative alla pratica meditativa personale e alla compilazione dei relativi diari in cui annotare le proprie osservazioni, oltre che esercizi di stampo cognitivo-comportamentale e lettura di alcuni brani significativi appartenenti o connessi alla tradizione meditativa. Il formato gruppale in cui si svolge il protocollo favorisce anche lo scambio e la condivisione con gli altri partecipanti, in un clima di reciproco rispetto e riservatezza, e sviluppa il senso di solidarietà nel riconoscere che le sofferenze di un singolo sono le stesse o comunque paragonabili alle sofferenze degli altri, dissipando nell’interconnessione con gli altri il senso di solitudine, incomprensibilità e non accettazione del disagio.

A CHI E’ RIVOLTO

L’MBSR è un percorso scientifico terapeutico rivolto a tutti coloro che vivano situazioni di disagio psicofisico, dovute a condizioni di rilevanza medica sia fisiche che psicologiche. E’ stato utilizzato con risultati significativi per una varietà di cause fonti di stress e patologie correlate quali: dolori cronici, fibromialgia, malattie cardiovascolari, tumori, malattie polmonari, ipertensione, cefalea, disturbi del sonno, disturbi digestivi, psoriasi.

Trova inoltre grande efficacia nelle problematiche psicologiche: ansia, depressione, disturbi alimentari, attacchi di panico, dipendenze; tutte le situazioni di vita difficili di breve o lunga durata come lutti, separazioni, problematiche di coppia.

Il programma MBSR supporta l’apprendimento incentivando modi di relazionarsi e di essere che possano venire utilizzati oltre il completamento del programma, coltivando comportamenti salutari e positivi, migliorando la resilienza psicologica ed emozionale, con benefici effetti anche sulle capacità di attenzione selettiva e concentrazione, nonché sull’allentamento dell’attenzione ossessiva nei casi di eccessiva attivazione.

Come dimostrano anche recenti e numerosi studi di neuroscienze, questa pratica si è rivelata utile nell’aiutare le persone:

  • a prendersi cura di se stesse per vivere in un modo più sereno, imparando ad adattarsi alle circostanze della vita ed alleviando la sofferenza che accompagna i disturbi fisici, psicosomatici e psicologici;

  • a coltivare una modalità di relazione decentrata (dis-identificata) verso l’esperienza cognitiva, emotiva e sensoriale dolorosa;

  • a disattivare intenzionalmente gli automatismi dei pensieri e a lasciare andare la tendenza alla proliferazione mentale, liberandosi in tal modo da un compulsivo e doloroso “rimuginìo” sulle esperienze spiacevoli;

  • un miglioramento della comunicazione con gli altri, un maggior ascolto delle proprie e altrui emozioni, maggiore assertività e rispetto dei propri limiti

PARTECIPAZIONE AL PERCORSO

Il percorso individuale è attivabile in qualunque momento, previo colloquio conoscitivo con l’istruttrice atto a valutare le aspettative della persona e le reali motivazioni nell’intraprendere il percorso di consapevolezza, oltre che a definire caratteristiche e livello di impegno del programma.

Il percorso gruppale verrà attivato a cadenza regolare, previo colloquio dei singoli partecipanti con l’istruttrice e formazione del gruppo minimo.


DOTT.SSA FEDERICA GAETA

Terapista della Riabilitazione Psichiatrica

Istruttrice SENIOR protocolli Mindfulness

tel. 327 49 58 256


CLICCA QUI PER SCRIVERMI